Alla scoperta dei nostri tesori naturali...
Riserva Naturale del Bosco di Tecchie (15Km)
Il Bosco di Tecchie è una riserva naturale in Umbria, situata tra i comuni di Fabro e Montegabbione. È un'area protetta caratterizzata da una fitta vegetazione, con querce secolari e una grande varietà di alberi e piante tipiche della macchia mediterranea.
Questo luogo, prevalentemente collinare, offre un ambiente tranquillo e incontaminato, ideale per escursioni e passeggiate nella natura. La sua importanza non è solo naturalistica, ma anche storica e culturale, essendo legato a tradizioni e storie locali. È un'oasi di pace perfetta per chi cerca un contatto autentico con l'ambiente selvaggio e silenzioso.
Riserva Naturale Gola del Furlo (30km)
La Riserva Naturale Statale Gola del Furlo si trova nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. Il suo cuore è una spettacolare gola scavata dal fiume Candigliano tra i monti
È un luogo dove natura e storia si fondono: le ripide pareti rocciose raccontano milioni di anni di storia geologica, mentre l'antica Via Flaminia, con la sua galleria romana voluta dall'imperatore Vespasiano, testimonia il passaggio dell'uomo fin dall'antichità .
La riserva è un'oasi di biodiversità , casa per numerose specie di uccelli, tra cui l'aquila reale, e diversi mammiferi come lupi e daini. È l'ambiente ideale per chi cerca escursioni, kayak o semplicemente vuole ammirare un paesaggio mozzafiato, ricco di flora, fauna e storia.
Pietralata e Paganuccio.
Grotte di Frasassi (45Km)
Le Grotte di Frasassi, situate nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, in provincia di Ancona, sono uno dei complessi carsici sotterranei più affascinanti e vasti d'Europa.
Scoperte nel 1971, queste grotte si sono formate grazie all'azione millenaria dell'acqua che ha scavato la roccia calcarea, dando vita a un labirinto di sale e gallerie. La loro bellezza è data dalle incredibili formazioni di stalattiti e stalagmiti, alcune delle quali di dimensioni monumentali, che creano scenari unici.
La sala più imponente, l'Abisso Ancona, è talmente grande da poter contenere il Duomo di Milano. La temperatura interna, costante tutto l'anno a 14°C, rende la visita piacevole in ogni stagione. Le Grotte di Frasassi offrono un'esperienza indimenticabile, un viaggio nel cuore della terra tra forme bizzarre e giochi di luce che sembrano usciti da un mondo fatato.
Parco Fluviale del Nera (110Km)
l Parco Fluviale del Nera è un'area protetta in Umbria, che segue il corso del fiume Nera nel suo tratto medio-inferiore, tra la provincia di Terni e la confluenza con il fiume Velino.
Il parco è un luogo dove natura, storia e adrenalina si incontrano. Il suo paesaggio è dominato dalle Gole del Nera, profonde e suggestive, e dalla celebre Cascata delle Marmore, la cascata artificiale più alta d'Europa, creata dai Romani. Si estende fino al pittoresco Lago di Piediluco, un bacino di origine naturale.
Oltre a trekking e passeggiate lungo la "Greenway del Nera" (una pista ciclopedonale ricavata da un'antica ferrovia), il parco è un vero paradiso per gli amanti degli sport acquatici, come rafting, canyoning e hydrospeed. La zona è ricca di storia, con borghi medievali come Arrone e Ferentillo, e offre una grande varietà di flora e fauna, tra cui rapaci come il biancone e il gheppio, e rari mammiferi come il gatto selvatico.
Parco del Monte Subastò (65Km)
Il Parco del Monte Subasio è un'area protetta in Umbria, che domina con il suo profilo arrotondato la Valle Umbra e la città di Assisi. Per la sua posizione e il suo stretto legame con la vita di San Francesco, il monte ha una forte valenza spirituale e storica.
Il paesaggio del parco è vario e affascinante: alle pendici del monte si estendono gli storici uliveti di Assisi e Spello, che cedono il passo a boschi di querce e lecci man mano che si sale. La cima, invece, è caratterizzata da ampi prati sommitali, un'oasi per la flora e la fauna locale. Qui si possono trovare le rare orchidee selvatiche e il narciso, il "fiore del Monte Subasio".
Punti di interesse unici sono le grandi doline carsiche, come il Mortaro Grande, e l'Eremo delle Carceri, luogo di ritiro e preghiera di San Francesco e dei suoi frati, immerso in una suggestiva lecceta. Il parco è una meta ideale per gli amanti del trekking, con una fitta rete di sentieri che offrono viste panoramiche mozzafiato sulla regione, e per gli appassionati di sport come il parapendio che decollano dalla sua vetta.
Parco del Monte Cucco (35Km)
Il Parco del Monte Cucco è un'area protetta in Umbria, situata al confine con le Marche. Il suo cuore è il massiccio del Monte Cucco (1.566 metri), parte della dorsale appenninica.
Questo parco è noto per le sue straordinarie caratteristiche geologiche, risultato di un imponente fenomeno carsico. Il suo tesoro più grande è la Grotta di Monte Cucco, uno dei sistemi ipogei più vasti e profondi d'Italia, con oltre 30 chilometri di gallerie e cunicoli che scendono per quasi 1.000 metri di profondità .
Il parco offre un paesaggio vario: dalle estese faggete secolari, tra le più antiche d'Italia, ai vasti prati sommitali ideali per il pascolo e la flora selvatica. È il regno di numerose specie animali, come lupi e aquile reali.
Grazie a queste sue peculiarità , il Parco del Monte Cucco è un vero paradiso per gli amanti dell'avventura e degli sport all'aria aperta. È un centro di eccellenza per la speleologia e il volo libero, in particolare parapendio e deltaplano, grazie alle sue correnti ascensionali ideali. Non mancano percorsi per trekking, mountain bike e torrentismo, che permettono di esplorare la spettacolare Forra del Rio Freddo.
Parco del Lago Trasimeno (70Km)
Il Parco del Lago Trasimeno è un'area protetta in Umbria che abbraccia il lago più grande dell'Italia centrale. È un paesaggio unico, dove l'acqua, la terra e il cielo si fondono in un ambiente di grande bellezza e biodiversità .
La riserva è famosa per il suo ecosistema lacustre, con una vasta zona umida che ospita una ricca avifauna. È un'importante tappa per gli uccelli migratori, come aironi, cormorani e i rari svassi.
Il parco comprende anche le tre isole del lago: la Maggiore, l'unica abitata, con il suo affascinante borgo di pescatori; la Polvese, che ospita un'importante oasi naturalistica e didattica; e la Minore, inaccessibile, ma importante per il riparo degli uccelli.
Oltre alla natura, l'area è ricca di storia e cultura, con borghi medievali affacciati sul lago come Castiglione del Lago, Tuoro sul Trasimeno e Passignano sul Trasimeno, che offrono panorami mozzafiato e testimonianze artistiche. È l'ambiente ideale per escursioni in barca, a piedi o in bicicletta, per gli amanti del birdwatching e per chi cerca tranquillità e panorami suggestivi.
Laghi di Pilato dei Monti Sibillini (85Km)
I Laghi di Pilato sono un gioiello naturalistico incastonato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nelle Marche, a quasi 2000 metri di altitudine, in una conca di origine glaciale sul Monte Vettore.
La loro particolarità è che, a seconda della stagione e delle precipitazioni, possono apparire come un unico specchio d'acqua o, più spesso, dividersi in due, assumendo una suggestiva forma "a occhiali". Questo fenomeno li rende un luogo di grande fascino e mistero, alimentato da antiche leggende che li legano, appunto, a Ponzio Pilato.
La loro importanza non è solo paesaggistica, ma anche scientifica: nelle loro acque vive il Chirocefalo del Marchesoni, un piccolo crostaceo endemico di colore rosso, che sopravvive solo in questo habitat unico e fragile. Per questo motivo, il lago e la zona circostante sono un'area di rigorosa protezione, dove è vietato avvicinarsi troppo alle sponde per salvaguardare le uova di questa specie, simbolo di un ecosistema prezioso e delicatissimo. Raggiungibile solo a piedi tramite un'escursione impegnativa, è una meta ambita per gli amanti del trekking e della natura incontaminata.